Un liceo, infinite possibilità

• 7 ore di lezione al giorno, dal lunedì al venerdì, con orario scolastico: 8:10 -14:40 per 35 lezioni settimanali (tranne il liceo scientifico sportivo con qualche ora in meno per consentire di armonizzare studio e sport ed i laboratori di ricerca dello STEAM).
• Due ampie pause con possibilità di “sostare” e socializzare utilizzando il bar ed il parco del campus.
• Mensa interna facoltativa.
• Scuola a canali: studenti suddivisi per canali e non per sezioni ordinamenti.
Spazi e tempi condivisi con gli studenti degli altri indirizzi liceali per una formazione interdisciplinare e comunitaria.
• Binomio professore ordinario-professore associato e lavoro per dipartimenti tra i professori per una comunità di ricerca.
• Tutoria di classe ed individuale per tutti gli studenti (il tutor personale è
individuato dalla scuola nel biennio e scelto dagli studenti nel triennio).
• Orientamento ed educazione alle scelte.

•Personalizzazione del percorso di studi con introduzione di alcune opzionalità soprattutto nel triennio;
•Corsi di preparazione universitaria in orario scolastico;
•Didattica laboratoriale ed esperienziale e compiti di realtà;
•Didattica con il digitale: un iPad per ogni studente, laboratori informatici e multimediali;
•Certificazioni linguistiche;
•Laboratori di fisica, di chimica, di biologia, di scienze della terra, di informatica, STEAM, un’aula attrezzata per il disegno tecnico-artistico e lo studio multimediale della storia dell’arte;
•Scuola di volontariato (al biennio);
•Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) con particolare attenzione al volontariato e al terzo settore;

• Animazione e accompagnamento spirituale: colloqui con un padre
spirituale, ritiri nei tempi forti, kairos, esercizi spirituali di maturità, celebrazioni dei sacramenti, gruppo condivisione; Movimento Eucaristico Giovanile (MEG);
• Esperienze missionarie invernali e estive con la Lega Missionaria Studenti (LMS): Romania, Kenya;
• Partecipazioni a seminari, conferenze, concorsi e iniziative culturali (locali, nazionali e internazionali) in ambito storico, giuridico, letterario, artistico, filosofico, religioso e musicale: Colloqui Fiorentini, Olimpiadi di Matematica, Concorso Musicale Diamoci Un Tono, Torneo di Debates;
• Servizio di psicopedagogia;
• Symposia: una settimana in cui si vive la scuola in un modo diverso, facendo attività formative che aiutano a scoprire se stessi ed il mondo intorno a noi;
• Scambi e gemellaggi nazionali ed internazionali;

• Esperienze all’estero (estive, trimestrali, annuali: in Inghilterra, USA e altri luoghi, in rete con le scuole dei gesuiti del mondo);
• Ambienti vivibili anche fuori dall’orario scolastico (aule studio, salottini per momenti di condivisione o lavori di gruppo);
• Sportelli didattici pomeridiani: un tempo dedicato allo studio e
all’approfondimento accompagnati da un docente;
• Club tematici pomeridiani: opportunità pensate dagli studenti per poter seguire una propria passione culturale e artistica (design, fotografia, scrittura creativa, ecologia, robotica, caffè politico, bar dello sport);
• Impianti sportivi per le attività in orario scolastico ma anche extrascolastico, grazie alla ricca proposta della Polisportiva Gonzaga;
• Prestigiosa biblioteca centrale (con un notevole patrimonio di libri antichi e moderni), biblioteca “diffusa” (il patrimonio librario vive anche all’interno della scuola in sale e corridoi per avvicinarsi alla vita dei ragazzi) e biblioteca digitale.
Prenota un incontro con noi
Sapevi che puoi prenotare un incontro per una visita personalizzata? Potrai approfondire l'offerta formativa, il nostro metodo educativo, i nostri servizi e molto altro ancora. Clicca su "Prenota" e scegli data e orario tra gli slot disponibili.
- Disponibile online
Prenota una visita/colloquio ed esplora gli indirizzi disponibili e i programmi didattici
1 ora
Gli indirizzi di studio:
Il nuovo Liceo delle Scienze Umane
Il piano di studi del nuovo Liceo delle Scienze Umane a Palermo del Gonzaga Campus offre un percorso formativo innovativo e flessibile, che combina l’approfondimento delle discipline umanistiche con un approccio moderno e orientato al futuro.
Il biennio introduce gli studenti alle dinamiche educative, sociali e culturali, promuovendo la riflessione critica e la cittadinanza attiva.
Il triennio amplia gli orizzonti attraverso corsi opzionali e laboratori esperienziali che spaziano dalla geopolitica alla salute e benessere, dalle lingue e culture mediterranee a progetti di ricerca sociale.
Materie come:
Scienze Umane, Diritto ed Economia, Action Days.


Il nuovo Liceo
Classico
Il piano di studi del Liceo Classico offre un percorso formativo ricco e articolato, che unisce l’approfondimento delle discipline umanistiche tradizionali con l’introduzione di materie moderne e opzionali.
Il biennio si concentra sulle fondamenta linguistiche e culturali, mentre il triennio amplia l’orizzonte con discipline come filosofia, geopolitica e laboratori scientifici, consentendo agli studenti di personalizzare il proprio curriculum in vista dell’orientamento futuro.
Materie come:
Arti e Teatro Antico, Lingua e Cultura Greca, Scienze Naturali, Symposia.


Il nuovo Liceo
Scientifico
Il piano di studi del Liceo Scientifico integra eccellenza accademica e innovazione didattica, ponendo al centro la formazione critica e scientifica dello studente.
Il biennio fornisce solide basi nelle discipline fondamentali, accompagnando gli studenti nella scoperta del metodo scientifico e delle connessioni interdisciplinari.
Il triennio, invece, approfondisce ambiti come la logica, la geopolitica e le scienze applicate, offrendo percorsi personalizzati per sviluppare competenze trasversali. Un ambiente stimolante e attività laboratoriali completano un percorso che prepara alle sfide universitarie e professionali.
Materie come:
Informatica e Design, Disegno e Storia dell’Arte, Logica.


Il nuovo Liceo
Scientifico STEAM
Il piano di studi del Liceo Scientifico STEAM a Palermo integra le discipline scientifiche e tecnologiche con l’arte e il design, offrendo un percorso formativo innovativo e interdisciplinare.
Nel biennio vengono gettate le basi del metodo STEAM con un focus su scienze, matematica, informatica e inglese, mentre il triennio amplia l’orizzonte formativo con discipline come filosofia della scienza, geopolitica e design. Grazie ai laboratori di ricerca e alla collaborazione con enti accademici e scientifici, gli studenti sviluppano competenze pratiche e riflessive orientate al futuro.
Materie Come:
Design, Scienze Naturali, Lingua e Cultura Cinese, Research.


Il nuovo Liceo
Scientifico Sportivo
Il piano di studi del Liceo Scientifico Sportivo promuove una sinergia tra eccellenza accademica e pratica sportiva, valorizzando la crescita integrale dello studente.
Il biennio introduce le basi delle discipline scientifiche e sportive, mentre il triennio approfondisce ambiti specifici come diritto ed economia dello sport, salute e benessere, e geopolitica.
Grazie al tutor sportivo e ai Piani Formativi Personalizzati, gli studenti possono conciliare allenamenti e gare con un percorso scolastico flessibile. Il curriculum è arricchito da corsi opzionali e attività interdisciplinari per una formazione completa.
Materie Come:
Diritto ed Economia dello Sport, Salute e Benessere, Cultura dello Sport, Fisica.


Le notizie piu recenti della
Scuola Secondaria di Secondo Grado
