Punti chiave dell'Offerta Formativa

Sette ore di lezione al giorno
Dal lunedì al venerdì, la Scuola Secondaria di I grado del Gonzaga Campus propone un articolato orario scolastico dalle 8:00 alle 14:40, con un totale di 35 lezioni settimanali. L’organizzazione della giornata didattica è pensata per garantire equilibrio tra studio, riflessione e partecipazione attiva, valorizzando il tempo scuola come opportunità di crescita culturale, personale e relazionale.
Punti chiave dell'Offerta Formativa

Personalizzazione del curriculum
Dalle 15:00 in poi, gli studenti hanno la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo attraverso progetti finanziati in ambito scientifico, linguistico e tecnologico, oppure di partecipare ad attività sportive organizzate in collaborazione con la Polisportiva Gonzaga. Queste proposte arricchiscono l’esperienza scolastica, favorendo lo sviluppo di competenze specifiche, il lavoro di squadra e la scoperta delle proprie passioni.
Punti chiave dell'Offerta Formativa

Due ampie pause
Durante la giornata scolastica sono previste due pause, pensate come momenti rigeneranti in cui gli studenti possono rilassarsi e socializzare. In questi spazi di tempo, è possibile usufruire del bar interno e del parco del campus, ambienti accoglienti che favoriscono il benessere, l’incontro e la condivisione tra pari.
Punti chiave dell'Offerta Formativa

Scuola a canali
La Scuola Secondaria di I grado adotta un’organizzazione a canali, in cui gli studenti sono suddivisi non solo in sezioni tradizionali, ma anche in percorsi differenziati per interessi e attitudini. Questa struttura consente una maggiore personalizzazione dell’apprendimento, valorizzando le potenzialità di ciascun alunno attraverso metodologie e attività mirate.
Punti chiave dell'Offerta Formativa

Orientamento ed educazione alle scelte
Nel corso del terzo anno, il percorso di orientamento diventa centrale: attraverso attività di classe, laboratori esperienziali e colloqui individuali, gli studenti sono accompagnati nella scoperta delle proprie inclinazioni e nella scelta consapevole del percorso scolastico successivo, in un clima di ascolto e sostegno.
Punti chiave dell'Offerta Formativa

Didattica laboratoriale ed esperienziale
La didattica laboratoriale ed esperienziale è al centro del nostro approccio educativo: le lezioni si trasformano in occasioni concrete per sperimentare, esplorare e mettere in pratica le conoscenze, favorendo un apprendimento attivo, coinvolgente e duraturo. In questo modo, gli studenti sviluppano competenze trasversali e imparano a lavorare in modo collaborativo e creativo.
Punti chiave dell'Offerta Formativa

Preparazione alle certificazioni linguistiche
Promuoviamo la preparazione alle certificazioni linguistiche internazionali in inglese, francese e spagnolo (Flyers, KET, DELE, DELF), integrandola nel percorso didattico per valorizzare le competenze comunicative degli studenti e offrire loro strumenti concreti per affrontare contesti di studio e di vita in ambito internazionale.
Punti chiave dell'Offerta Formativa

Animazione e accompagnamento spirituale
L’educazione spirituale al Gonzaga Campus si fonda sulla tradizione ignaziana e accompagna ogni studente in un percorso personale di crescita interiore. Attraverso i colloqui con un padre spirituale, i ritiri nei tempi forti dell’anno liturgico, la celebrazione dei sacramenti e la partecipazione al Movimento Eucaristico Giovanile (MEG), gli alunni sono invitati a coltivare una relazione profonda con Dio, a riflettere sul proprio vissuto e a vivere la fede in modo autentico e comunitario.
Punti chiave dell'Offerta Formativa

Symposia
Una settimana speciale in cui la scuola si trasforma in un laboratorio di esperienze: attraverso attività formative, creative e riflessive, gli studenti vivono la quotidianità scolastica in modo diverso, esplorando sé stessi, le proprie passioni e il mondo che li circonda, in un clima di apertura, scoperta e condivisione.
Una giornata tipo


L'articolazione della giornata
La giornata scolastica è strutturata per favorire un apprendimento efficace già durante l’orario scolastico, grazie a un’organizzazione equilibrata delle lezioni e dei momenti di pausa, che consente agli studenti di vivere la scuola con continuità e concentrazione:
-
Ore 08:00 - Inizio delle attività didattiche
-
Ore 08:00 - 10:30 - Prime tre lezioni
-
Ore 10:30 - 10:50 - Ricreazione
-
Ore 10:50 - 12:30 - Due lezioni
-
Ore 12:30 - 13:00 - Pausa Pranzo
-
Ore 13:00 - 14:40 - Due lezioni
-
Ore 14:40 - Fine delle attività didattiche curricolari
-
Dalle 15:00 alle 16:00 - Attività opzionali pomeridiane
Il Sabato è libero tranne che per sporadiche attività legate a progetti specifici (open day, info day, uscite didattiche, progetti in collaborazione con enti esterni alla scuola, viaggi di istruzione...)
Le Sezioni
Indirizzo Musicale
L’indirizzo musicale prevede cinque lezioni settimanali di musica. Due si svolgono insieme ai compagni dell’indirizzo accademico e dell’indirizzo sportivo. Questo corso base di musica, infatti, è comune a tutti gli alunni di Scuola senza pesi. Altre due si svolgono nella forma dell’insegnamento specialistico, soltanto con i compagni dell’indirizzo musicale.
In queste lezioni gli alunni si esercitano nella pratica dell’ensemble, con una didattica immersiva che introduce progressivamente all’ascolto e all’esecuzione di livello via via crescente. La quinta lezione di musica consiste nella lezione individuale di strumento.
Gli alunni, dopo i test attitudinali, potranno scegliere tra pianoforte, chitarra, flauto, violino, percussioni.
Il corso di strumento individuale sarà tenuto da un maestro specialista.
Il curriculum dell’indirizzo musicale, con il supporto dei progetti di canto corale e di teatro (recitazione e scenografia), si realizza nel contesto del potenziamento scolastico dell’area artistica ed espressiva, e in quello delle attività musicali pomeridiane aperte alla città.

Indirizzo Sportivo
L’indirizzo sportivo prevede cinque lezioni settimanali di scienze motorie. Due si svolgono insieme ai compagni dell’indirizzo accademico e dell’indirizzo musicale. Questo corso base di Scienze motorie è comune a tutti gli alunni di Scuola senza pesi. Altre due si svolgono nella forma dell’insegnamento specialistico, soltanto con i compagni dell’indirizzo sportivo.
In queste lezioni gli alunni vengono introdotti alle discipline sportive individuali e di squadra che si possono praticare grazie alle infrastrutture dell’Istituto. La quinta lezione di sport consiste nella lezione, tendenzialmente settimanale, di educazione al benessere e di coaching orientato al fair play e a una educazione integrale. Le attività di introduzione agli sport saranno seguite dai docenti di scienze motorie e dagli istruttori della polisportiva del Gonzaga.
Il curriculum dell’indirizzo sportivo, con il supporto dei progetti di rete, si realizza nel contesto del potenziamento scolastico dell’area scientifica e tutoriale, e in quello delle attività sportive pomeridiane aperte alla città.

Prenota un incontro con noi
Sapevi che puoi prenotare un incontro per una visita personalizzata? Potrai approfondire l'offerta formativa, il nostro metodo educativo, i nostri servizi e molto altro ancora. Clicca su "Richiedi di prenotare" e scegli data e orario tra gli slot disponibili.
Prenota un colloquio
Se desideri ricevere maggiori informazioni sul nostro metodo formativo, sui servizi, sull'ambiente educativo e molto altro ancora, richiedi un incontro con un coordinatore.
Clicca su "Prenota un colloquio" e fissa un appuntamento.
1 ora
Le notizie più recenti della
Scuola Secondaria di Primo Grado
