top of page
gonzaga_bianca-1.webp
Untitled design (1).png


NIDO GONZAGA 
6 MESI – 20 MESI

Cominciamo insieme il meraviglioso
viaggio della crescita!

UN'EDUCAZIONE CHE GUARDA AL FUTURO

Nell’anno 2025/2026 apre il nuovo nido del Gonzaga Campus, a completamento di un percorso educativo solido che porta i bambini a crescere sereni e in continuità dai primi mesi di vita fino alla maturità.
ChatGPT Image 16 mag 2025, 10_26_38 (1).png

 

NEL NOSTRO NIDO SEGUIAMO UN APPROCCIO EDUCATIVO, CHE MIRA A RISPETTARE I BISOGNI INDIVIDUALI DI OGNI BAMBINO.

Ogni bambino è visto come una persona in formazione, con necessità di cure fisiche, relazioni umane e stimoli che attivino le sue capacità di sviluppo. 

CURA PERSONALIS 

Ogni giorno, il nostro team di educatori, altamente qualificati e ben formati, secondo quanto richiesto dalla cura personalis, si dedica nell’accompagnare il bambino in ogni fase del suo percorso di crescita. La cura del bambino si traduce in un'attuazione indivisualizzata da parte del tutor, rispettando i suoi ritmi di crescita e valorizzando le sue inclinazioni.

PEDAGOGIA IGNAZIANA 

Seguendo le orme di quanto indicato dalla pedagogia ignaziana, curiamo lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo attraverso il gioco, l’interazione e le attività creative. La formazione non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma si propone di formare persone complete, capaci di vivere in armonia con gli altri e il mondo.

EQUIPE PSICOLOGICA

L’equipe psicologica è composta da professionisti selezionati con attenzione, che lavorano in un clima di rispetto e collaborazione. La formazione continua è considerata fondamentale per garantire una crescita professionale e umana di tutti gli educatori. Con questo approccio, il Nido si propone di essere un luogo di crescita, scoperta e apprendimento, dove ogni bambino possa sentirsi accolto, valorizzato e stimolato a esprimere il proprio potenziale.

IL NOSTRO METODO EDUCATIVO

L’obiettivo centrale del nostro metodo è promuovere l’autonomia del bambino e la consapevolezza della propria identità, attraverso un accompagnamento attento e in collaborazione con le famiglie.

L’approccio educativo si attua principalmente attraverso il gioco e si articola in diverse aree d’esperienza:

  1. La corporeità: esperienze percettive fondamentali per esplorare e comprendere l’ambiente.

  2. La comunicazione: interazione corporea e linguistica per l’espressione e la comprensione delle emozioni.

  3. L’ambiente: esplorazione corporea per integrarsi nel contesto naturale e sociale.

  4. La socializzazione e l’affettività: relazioni con educatori e coetanei per lo sviluppo emotivo e cognitivo.

  • Prenotazione per visita e colloquio


    45 minuti

SPAZI PENSATI PER L'APPRENDIMENTO E LA CRESCITA

DSC08946_1.jpg

La nostra struttura è interamente sviluppata su un unico piano, il che facilita l’accessibilità per bambini e adulti.
Gli spazi sono progettati per garantire un ambiente accogliente e stimolante per i piccoli, con diverse aree dedicate a varie attività.

  • Ingresso e accoglienza: spazio dedicato all’arrivo dei bambini, dove possono sentirsi a loro agio.

  • Mensa interna e sala pappa: area attrezzata per i pasti, dove i bambini possono nutrirsi in un ambiente conviviale e sicuro.

  • Area gioco: diverse zone per stimolare la socializzazione e la creatività.

  • Zona riposo: area tranquilla e confortevole, dove i bambini possono rilassarsi e riposare.

  • Palestrina e area didattica: spazi multifunzionali per attività ludicoeducative.

  • Aree e spazi verdi: 4600 mq per la condivisione, l’educazione alla bellezza del creato e per la didattica all’aperto.

  • Orto didattico: per la didattica attiva e l’educazione ecologico-ambientale.

ORGANIZZAZIONE DEL NIDO

Il Nido accoglie 24 bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 20 mesi, suddivisi in due sezioni:

LUMACHINE (6-11 mesi)
Sezione dedicata ai più piccoli con attività mirate allo sviluppo sensoriale e motorio.

TARTARUGHINE (12-18 mesi)
Sezione per i bambini più grandi con attività di esplorazione e socializzazione

       LA GIORNATA AL NIDO

  • Ore 8:00 – Accoglienza e gioco libero negli angoli della sezione

  • Ore 9:30 – Merenda a base di frutta

  • Ore 10:00 – Routine del cambio e gioco libero negli angoli della sezione

  • Ore 10:30 – Attività ludiche per los viluppo motorio e sensoriale.

  • Ore 11:00 – Attività ludico-musicali

    LA GIORNATA AL NIDO

  • Ore 11:30 – Routine del pranzo

  • Ore 12:30 – Routine post pranzo

  • Ore 13:00 – Relax e riposo pomeridiano

  • Ore 15:00 – Merenda, pausa igienica e attività ludico-ricreative

  • Ore 16:00 – Uscita

Richiedi Informazioni

Inserisci i tuoi dati:

bottom of page