Il nuovo Liceo Scientifico STEAM

Guarda il video di presentazione

Le caratteristiche del Liceo Scentifico STEAM
Un laboratorio di costruzione del futuro

Taglio orientativo e preparazione Universitaria
Rispetto all’esigenza della preparazione ai test universitari sono previsti, nel curriculum dello STEAM, tutti gli elementi necessari: lo studio del le scienze risulta potenziato, la logica e i modelli matematici, la statistica. Il taglio orientativo viene valorizzato e potenziato da tutto il taglio di ricerca dell’indirizzo e ancora dai laboratori di ricerca. Il collegamento con gli enti partner facilita il collegamento con le scelte universitarie, il mondo del lavoro e delle nuove professionalità richieste.

La laboratorialità e i “Research Days”
Secondo la metodologia STEAM nel piano di studi viene posta particola re attenzione all’aspetto laboratoriale nelle materie umanistiche e soprat tutto nelle materie scientifiche, anche in lingua inglese. Fanno inoltre parte del curriculum i laboratori di ricerca (Research days): tre ore di attività pomeridiane, da tenersi con insegnanti ricercatori delle Università ed enti Partner, durante le quali si avvia lo studente alla ricerca scientifica. In tale direzione si è fatto anche un investimento per creare uno spazio laboratoriale dove tutto questo pro cesso venga facilitato.

Partnership di eccellenza
Il liceo STEAM del Gonzaga opera in partenariato e coprogettazione con prestigiosi enti appartenenti al mondo accademico, scientifico, della ricerca e dell’innovazione: l’Università degli Studi di Palermo, ISMETT, Fon dazione RIMED, Engineering Italia, CNR e INAF Osservatorio astronomico di Palermo, che mettono a disposizione del progetto figure professionali specialistiche, knowhow e strutture di ricerca.

Formare uno studente ricercatore
La principale caratteristica del profilo in uscita dello studente STEAM è quella di diventare ed essere uomo o
donna di ricerca. Lo studente, oltre a comprendere cosa significhi portare avanti una ricerca,
imparerà così a riconoscersi nel ruolo del ricercatore che la porta avanti,
abbinando il rigore metodologico al coinvolgimento personale.

La metodologia STEAM
Il metodo STEM è un approccio educativo che integra quattro discipline principali: Scienza (Science), Tecnologia (Technology), Ingegneria (Engineering) e Matematica (Mathematics).
Dal 2023/2024 si è pensato di integrare l’arte e il design in questo approccio educativo, dando origine al liceo scientifico STEAM. Questo approccio mira a promuovere l’apprendimento interdisciplinare e l’uso pratico delle cono scienze per risolvere problemi complessi e affrontare sfide del mondo reale.
Materia | Scuola Statale Biennio | Gonzaga Biennio | Scuola Statale Triennio | Gonzaga Triennio |
---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 |
Disegno e Storia dell'Arte | 2 | 2 | 2 | 2 |
Design | 0 | 1 | 0 | 1 |
Studi Culturali | 0 | 2 | 0 | 0 |
Geostoria | 3 | 3 | 0 | 0 |
Storia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Filosofia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Filisofia della Scienza | 0 | 0 | 0 | 1 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 |
Fisica | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 3 | 2 | 5 | 3 |
Laboratorio di Scienze | 0 | 1 | 0 | 1 |
Scienze in lingua Inglese | 0 | 1 | 0 | 1 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua e Cultura Inglese | 3 | 4 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Chinese | 0 | 2 | 0 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 |
Symposia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Research | 0 | 3 | 0 | 3 |
Totale | 27 | 38 | 30 | 38 |
Piano di studi del Liceo Scientifico STEAM
Il piano di studi del Liceo Scientifico STEAM integra le discipline scientifiche e tecnologiche con l’arte e il design, offrendo un percorso formativo innovativo e interdisciplinare. Nel biennio vengono gettate le basi del metodo STEAM con un focus su scienze, matematica, informatica e inglese, mentre il triennio amplia l’orizzonte formativo con discipline come filosofia della scienza, geopolitica e design. Grazie ai laboratori di ricerca e alla collaborazione con enti accademici e scientifici, gli studenti sviluppano competenze pratiche e riflessive orientate al futuro.

Corso di Scienze in Lingua Inglese
Nell’ottica di un utilizzo consapevole ed efficace della lingua straniera, è previsto che una parte del programma di scienze, ovvero di una disciplina non linguistica, venga svolta in lingua inglese con metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
In particolare si tratta di 33 ore annuali (un’ora a settimana) per l’indirizzo STEAM.

Corso di Design: STEAM e Creatività
Il corso segna l’evoluzione dallo STEM allo STEAM, integrando creatività e pensiero complesso nelle discipline scientifiche e tecnologiche per affrontare le sfide globali.
Offre un’opportunità stimolante per esplorare la creatività attraverso competenze pratiche di design grafico, industriale e d’interni, con un approccio sperimentale che favorisce soluzioni originali e innovative.

Corso di Lingua e Cultura Cinese
In un mondo interconnesso, lo studio del cinese come seconda lingua non comunitaria offre un nuovo modo di vedere il mondo e di confrontarsi con l’Oriente.
L’immersione nella sua cultura millenaria apre prospettive linguistiche e professionali, favorendo la comprensione interculturale e nuove relazioni in un contesto globale in evoluzione.

Corso di Filosofia della Scienza
Il corso offre uno sguardo critico sulle scienze, incoraggiando gli studenti a riflettere sulle basi filosofiche delle teorie scientifiche. Analizzando le radici epistemologiche e le implicazioni filosofiche delle scoperte, sviluppano una comprensione più ampia del processo scientifico. Questo percorso stimola la riflessione critica e prepara a sfide intellettuali e contributi originali nel percorso accademico e professionale.
Gli studenti affinano i processi di riflessione filosofica su questioni etiche, epistemologiche e morali, con particolare attenzione alle tematiche scientifiche e all’orizzonte ecologico.

Corso di Studi Culturali
Un percorso in cui si valorizza la dimensione umanistica e la tradizione artistico-letteraria cara alla tradizione gesuitica. Si tratta di una disciplina che rende gli studenti consapevoli di processi e dinamiche storiche, artistiche e sociali nel rapporto tra diverse aree geografiche e culturali.
Rappresenta l’aspetto della ricerca dell’indirizzo STEAM in una veste interdisciplinare in ambito umanistico e linguistico, fornendo ulteriori e molteplici occasioni per lavorare sulle competenze di riflessione critica e metodologia della ricerca.

Corso di Geopolitica
Dare spazio alla dimensione geopolitica nel percorso di studi significa formare cittadini pensanti e consapevoli, in grado di connettere il passato e il presente, sviluppando una comprensione critica del mondo contemporaneo ed un senso di responsabilità verso il futuro.

Research Days
Un laboratorio che fa parte del curriculum, articolato in tre ore di attività pomeridiane da tenersi con insegnanti ricercatori delle Università ed Aziende Partner e la compresenza di un docente di ambito scientifico, durante il quale si avvia lo studente alla ricerca scientifica.
Percorso formativo strutturato
Un curriculum solido senza materie opzionali
Materia | Scuola Statale Biennio | Gonzaga Biennio | Scuola Statale Triennio | Gonzaga Triennio |
---|
A differenza di altri percorsi liceali, il Liceo Scientifico STEAM segue un piano di studi definito, senza possibilità di personalizzazione attraverso materie opzionali. Questo approccio garantisce una formazione uniforme e approfondita, focalizzata sull'integrazione tra scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica, senza deviazioni individuali. Il modello didattico è studiato per offrire una preparazione completa e interdisciplinare, allineata alle sfide del futuro.