Il nuovo Liceo delle Scienze Umane

Guarda il video di presentazione

Le caratteristiche del nuovo Liceo delle Scienze Umane
Una formazione che prepara alle professioni del futuro

Lingue straniere per il servizio Internazionale e la Cittadinanza Globale
L’apprendimento delle lingue straniere è pensato per formare studenti con una visione globale e una cittadinanza internazionale con un particolare focus sul contesto del mediterraneo. Attraverso un approccio dinamico che va oltre le lezioni tradizionali, includendo progetti culturali, scambi internazionali e collaborazioni con realtà estere, gli studenti acquisiscono competenze linguistiche per comunicare in un mondo interconnesso. Lo studio delle lingue diventa un ponte verso la formazione di persone attente ai grandi problemi del pianeta, alla diversità di popoli e culture, aperte e solidali (che possono lavorare in ambito internazionale).

Didattica esperienziale e impegno sociale
Il modello ignaziano - che unisce esperienza, riflessione e azione – incoraggia gli studenti a non limitarsi alla teoria, ma a sperimentare e applicare il sapere nella vita reale. Attraverso laboratori di scienze umane e sociali, gli studenti si immergono nei problemi reali, li studiano ed applicano i concetti appresi in contesti pratici. Questo indirizzo mira infatti a formare in questo modo cittadini consapevoli, capaci di riflettere criticamente sulle dinamiche sociali e di partecipare attivamente alla costruzione di una vita comunitaria e sociale più umana e più giusta.

Proietarsi ad un futuro "umano"
Nel 2025/26 il Gonzaga Campus inaugura il Liceo delle Scienze Umane, un percorso umanistico che reinterpreta la tradizione gesuita per affrontare le sfide future. Questo “nuovo umanesimo” valorizza relazione e cura, pilastri della pedagogia ignaziana, fondamentali per le professioni educative, sociali e scientifiche del futuro, dove la dimensione umanistica favorisce una visione globale dei problemi. Pensato per studenti interessati alle dinamiche umane e sociali, il liceo forma competenze per comprendere la complessità dei processi formativi e prepara a ruoli chiave con responsabilità e spirito di servizio, in collaborazione con istituzioni come LUMSA e Istituto Arrupe.
Materia | Scuola Statale Biennio | Gonzaga Biennio | Scuola Statale Triennio | Gonzaga Triennio |
---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 3 | 3 | 2 | 3 |
Lingua e Cultura Inglese | 3 | 4 | 3 | 3 |
Lingue e culture del Mediteraneo (Arabo o Spagnolo) | 0 | 2 | 0 | 0 |
Scienze Umane | 4 | 4 | 5 | 5 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 |
Laboratorio di Scienze | 0 | 1 | 0 | 0 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | 0 | 0 |
Fisica | 0 | 0 | 2 | 2 |
Logica | 0 | 1 | 0 | 0 |
Storia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Storia dell'Arte | 0 | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | 0 | 0 | 3 | 3 |
Geopolitica | 0 | 0 | 0 | 1 |
Geostoria | 3 | 3 | 0 | 0 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 |
Salute e Benessere | 0 | 1 | 0 | 1 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 |
Symposia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Action | 0 | 3 | 0 | 3 |
Materia Opzionale | 0 | 0 | 0 | 2 |
Totale | 27 | 38 | 30 | 38 |
Piano di studi del Liceo delle Scienze Umane
Il piano di studi del Liceo delle Scienze Umane del Gonzaga Campus offre un percorso formativo innovativo e flessibile, che combina l’approfondimento delle discipline umanistiche con un approccio moderno e orientato al futuro. Il biennio introduce gli studenti alle dinamiche educative, sociali e culturali, promuovendo la riflessione critica e la cittadinanza attiva. Il triennio amplia gli orizzonti attraverso corsi opzionali e laboratori esperienziali che spaziano dalla geopolitica alla salute e benessere, dalle lingue e culture mediterranee a progetti di ricerca sociale. Questo percorso permette agli studenti di personalizzare il proprio curriculum e prepararsi alle sfide accademiche e professionali del domani con una visione globale e un forte impegno verso il bene comune.

Symposia
Grazie all’autonomia scolastica nasce Symposia, una settimana dedicata a temi interdisciplinari ed etici, dove gli studenti esplorano sé stessi e il mondo in modo nuovo.
Biennio: Laboratori esperienziali per scoprire il Pianeta Terra e promuovere cittadinanza attiva ed ecologica.
Terzo anno: Riflettere sul senso della vita, ispirandosi alla Bibbia come “grande libro dell’umanità”.
Quarto anno: Torneo di Debate.
Quinto anno: Autobiografia e stesura del curriculum dello studente.

Corso di salute e benessere
Il corso è progettato per promuovere la consapevolezza e la pratica di uno stile di vita equilibrato e sostenibile nel contesto della società contemporanea. Attraverso moduli dedicati a tematiche specifiche (educazione alimentare, sensibilizzazione sulle dipendenze, comprensione della salute mentale, moduli antropologici e filosofici, riflessione spirituale).
Il corso permette di esplorare e di problematizzare in tutte le sue valenze i concetti di salute e benessere fisico e mentale connettendolo al tema della felicità e della pienezza della vita.

ACTION DAYS: ricerca e azione sociale
Attraverso progetti concreti, creativi e innovativi di servizio alla persona e alla comunità, gli studenti per un pomeriggio a settimana prenderanno contatto reale e indagheranno temi di interesse collettivo come povertà inclusione, sostenibilità, migrazioni e trasformazioni culturali. L’obiettivo è coniugare esperienza, riflessione critica e azione concreta, creando soluzioni per il bene comune, a partire dall’osservazione e dall’analisi del tessuto sociale per indagare le dinamiche della comunità e promuovere un cambiamento consapevole.

Corso di Geopolitica
La politica ha le sue radici profonde nel mondo classico dove conserva un’accezione
profondamente positiva. Dare spazio alla dimensione politica nel percorso di studi significa formare cittadini pensanti e consapevoli, in grado di connettere il passato e il presente, sviluppando una comprensione critica del mondo contemporaneo ed un senso di responsabilità verso il futuro.

Corso di Lingue e Culture del Mediteraneo
Questo corso propone un’esperienza di esplorazione linguistica e di approfondimento della cultura araba o spagnola. Attraverso attività laboratoriali, progetti interculturali e studi interdisciplinari, gli studenti scopriranno le tradizioni e le storie che hanno plasmato il bacino del Mediterraneo, crocevia di civiltà e culture da riscoprire non solo come chiave per la comprensione del passato ma per la costruzione del futuro.
La personalizzazione del proprio percorso attraverso i corsi opzionali
da scegliere per la personalizzazione del curriculum in vista dell’orientamento
Materia | Scuola Statale Biennio | Gonzaga Biennio | Scuola Statale Triennio | Gonzaga Triennio |
---|---|---|---|---|
Spagnolo/Arabo | 0 | 0 | 0 | 2 |
Logica e Statistica | 0 | 0 | 0 | 2 |
Scienze e Modelli | 0 | 0 | 0 | 2 |
Diritto ed Economia | 0 | 0 | 0 | 2 |
L’offerta formativa si arricchisce di una forte dimensione orientativa in vista della scelta universitaria. Attraverso un sistema di materie opzionali è pos sibile personalizzare il proprio piano di studi con una tra le seguenti materie a scelta, individuata secondo le proprie propensioni e i propri interessi (discussi preliminarmente con il tutor individuale):
• DIRITTO ED ECONOMIA verso una scelta universitaria di ambito umanistico-sociale
• SCIENZE E MODELLI verso una scelta di ambito medico-sanitario o scientifico-tecnologico
• LOGICA E STATISTICA offre gli strumenti per un accesso qualificato agli studi universitari, integrando la didattica con simulazioni preparatorie ai test di accesso alle maggiori università.
• SPAGNOLO/ARABO verso una scelta di ambito umanistico-linguistico e utile anche a chi propende per una prosecuzione degli studi all’estero.