Il nuovo Liceo Classico

Guarda il video di presentazione

Le caratteristiche del nuovo Liceo Classico
Una tradizione di eccellenza che si rinnova da 500 anni

Cura dei saperi scientifici e delle lingue straniere
Ci proponiamo di mantenere vivo il dialogo tra sapere umanistico e sapere scientifico. I saperi scientifici vengono potenziati rispetto a un normale liceo classico in modo da accorciare le distanze con altri percorsi di studio e aiutare i ragazzi che accedono ai percorsi universitari scientifici. Questo aspetto viene potenziato soprattutto con le opzioni del triennio. Una particolare attenzione viene riservata anche alle lingue straniere: inglese e spagnolo.

Immergersi nella classicità
Fa parte della tradizione liceale dei gesuiti fin dalle origini un’esposizione profonda al mondo classico ed il confronto diretto con i testi classici in originale. Per entrare in questa prospettiva occorre immergersi nel mondo classico lavorando molto sulle lingue con un approccio laboratoriale (per sperimentare il gusto dell’arte della traduzione) e cominciando subito ad affrontare i grandi temi della classicità attraverso modalità creative (la vita quotidiana, l’archeologia, la scoperta del mondo antico, il confronto tra le culture del mondo antico). Arricchiscono l’esperienza di apprendimento le immersioni nella cultura classica (arti e laboratorio teatrale) e quelle direttamente “sul campo” (visite in Italia e all’estero, Siracusa, gemellaggio con il Liceo “Arsakeio” di Salonicco).

La grande attualità della formazione classica
Il piano di studi del Liceo Classico del Gonzaga Campus rinnova tale tradizione nella consapevolezza che essa sia una chiave di lettura efficace nell’interpretare la società di oggi. Ancora oggi il dialogo con i classici stimola a confrontarsi con le grandi domande dell’uomo di tutti i tempi dimostrandone la potente attualità.Questa capacità di promuovere la formazione di un pensiero unitario che, a partire dalle conoscenze del mondo classico, aiuti la rielaborazione critica del presente è particolarmente attuale di fronte alle sfide complesse del futuro.
Gli studi classici forniscono quindi le competenze trasversali valide per vivere le sfide della società contemporanea, fornendo agli studenti gli strumenti per un accesso qualificato e consapevole agli studi universitari, sia di ambito umanistico che scientifico, e al progressivo passaggio all’impegno lavorativo e sociale.
Materia | Scuola Statale Biennio | Gonzaga Biennio | Scuola Statale Triennio | Gonzaga Triennio |
---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 5 | 5 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Inglese | 3 | 4 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Greca | 4 | 4 | 3 | 3 |
Arti e Teatro Antico | 0 | 3 | 0 | 0 |
Storia dell'Arte | 0 | 0 | 2 | 2 |
Geostoria | 3 | 3 | 0 | 0 |
Storia | 0 | 0 | 3 | 3 |
Geopolitica | 0 | 0 | 0 | 1 |
Filosofia | 0 | 0 | 3 | 3 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 |
Logica | 0 | 1 | 0 | 0 |
Fisica | 0 | 0 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di Scienze | 0 | 1 | 0 | 0 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 |
Spagnolo | 0 | 2 | 0 | 0 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 |
Symposia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Logica Propedeutica ai Test | 0 | 0 | 0 | 1 |
Materia Opzionale | 0 | 0 | 0 | 2 |
Totale corsi | 27 | 35 | 31 | 35 |
Piano di studi del Liceo Classico
Il piano di studi del Liceo Classico offre un percorso formativo ricco e articolato, che unisce l’approfondimento delle discipline umanistiche tradizionali con l’introduzione di materie moderne e opzionali. Il biennio si concentra sulle fondamenta linguistiche e culturali, mentre il triennio amplia l’orizzonte con discipline come filosofia, geopolitica e laboratori scientifici, consentendo agli studenti di personalizzare il proprio curriculum in vista dell’orientamento futuro.

Symposia
Grazie all’autonomia scolastica nasce Symposia, una settimana dedicata a temi interdisciplinari ed etici, dove gli studenti esplorano sé stessi e il mondo in modo nuovo.
Biennio: laboratori esperienziali per scoprire il pianeta terra e promuovere cittadinanza attiva ed ecologica.
Terzo anno: riflettere sul senso della vita, ispirandosi alla Bibbia come “grande libro dell’umanità”.
Quarto anno: torneo di Debate.
Quinto anno: autobiografia e stesura del curriculum dello studente.

Corso di Geopolitica
La politica ha le sue radici profonde nel mondo classico dove conserva un’accezione profondamente positiva. Dare spazio alla dimensione geopolitica nel percorso di studi significa formare cittadini pensanti e consapevoli, in grado di connettere il passato e il presente, sviluppando una comprensione critica del mondo contemporaneo ed un senso di responsabilità verso il futuro.

Corso di Logica
Il corso di Logica, a partire dal primo biennio, è focalizzato sullo sviluppo del pensiero analitico e delle capacità di ragionamento astratto ed è articolato in diversi moduli (logica simbolica, logica verbale e logica matematica). Questo corso, promuovendo un approccio critico e riflessivo allo studio, fornisce di rimando una solida base utile all’apprendimento di tutte le discipline. In una prospettiva di orientamento e di preparazione all’università, al triennio si offre una prosecuzione del corso con una funzione più strumentale agli studi universitari che integra la didattica con simulazioni preparatorie ai test di accesso alle maggiori università.

Corso di arti e teatro antico
Per dare spazio all’immersione nel mondo classico si propone un percorso che consente agli studenti di esplorare le radici dell’espressione artistica e teatrale, “immergendosi” nei capolavori dell’antichità. Attraverso studio approfondito, laboratori pratici e l’esperienza vissuta del teatro gli studenti acquisiranno non soltanto una comprensione profonda del patrimonio culturale, ma anche competenze fondamentali nel campo delle arti performative e della formazione del sé.
La personalizzazione del proprio percorso attraverso i corsi opzionali
da scegliere per la personalizzazione del curriculum in vista dell’orientamento
Materia | Scuola Statale Biennio | Gonzaga Biennio | Scuola Statale Triennio | Gonzaga Triennio |
---|---|---|---|---|
Greco Moderno | 0 | 0 | 0 | 2 |
Spagnolo | 0 | 0 | 0 | 2 |
Scienze e Modelli | 0 | 0 | 0 | 2 |
Diritto ed Economia | 0 | 0 | 0 | 2 |
L’offerta formativa si arricchisce di una forte dimensione orientativa in vista della scelta universitaria. Attraverso un sistema di materie opzionali è possibile personalizzare il proprio piano di studi con una tra le seguenti materie a scelta, individuata secondo le
proprie propensioni e i propri interessi (discussi preliminarmente con il tutor individuale):
– Diritto ed economia
Verso una scelta universitaria di ambito umanistico-sociale;
– Scienze e modelli
Verso una scelta di ambito medico-sanitario o scientifico-tecnologico;
– Spagnolo
Verso una scelta di ambito umanistico-linguistico e utile anche a chi propende per una prosecuzione degli studi all’estero;
– Greco moderno
Come ulteriore ponte linguistico che colleghi l’antico al contemporaneo, fornendo una riflessione sui linguaggi e sull’interconnessione tra radici classiche e contesto moderno.