top of page
gonzaga_bianca-1.webp

Il nuovo Liceo Scientifico

Guarda il video di presentazione
Le Caratteristiche del Liceo Scentifico

Alta formazione scientifica e consapevolezza umana del mondo che ci circonda

Cura delle lingue straniere

Una particolare attenzione viene riservata alle lingue straniere: inglese e spagnolo. Attraverso metodologie innovative, progetti culturali e opportunità di scambio internazionale, garantiamo un’esperienza linguistica arricchente che prepara gli studenti a comunicare con sicurezza in un mondo sempre più interconnesso, sviluppando una apertura mentale capace di favorire l’incontro con altre culture.

Potenziamento umanistico e attenzione al mondo di oggi

Gli sviluppi scientifici e tecnologici, nei quali siamo immersi e che ci attendono, impongono anche una riflessione sulle dimensioni etiche e umane del progresso, del futuro, del mondo che stiamo costruendo. Potenziamo quindi la riflessione critica e filosofica sullo sviluppo scientifico e sul mondo che ci circonda con particolare attenzione ai temi della legalità, della giustizia, dell’ecologia integrale. Nella prospettiva di una attenzione al mondo di oggi si è scelto di offrire, insieme alle tradizionali discipline di taglio storico tipiche di questo indirizzo, delle nuove mate rie volte specificamente a stimola re la comprensione critica dei ragazzi rispetto alle sfide umane, sociali e scientifiche (Geopolitica, Filosofia della Scienza) oltre che digitali (In formatica e Design).

Discipline d’indirizzo e dialogo con il mondo umanistico

Il Liceo Scientifico è inoltre il per corso scolastico ideale per fare sintesi tra l’ambito umanistico e quello scientifico. Gli studenti si immergono nella pratica scientifica mantenendo viva l’attenzione per questioni umanistiche, linguistiche e storicofilosofiche. Questo equilibrio garantisce un unico rigore metodologico e uno sviluppo completo e articolato di un ampio spettro di competenze per la vita. Le opzioni del triennio possono dare spazio agli interessi dei ragazzi in una direzione più umanistica o ancora più decisamente scientifica.

Approccio laboratoriale

Nel liceo scientifico prediligiamo il taglio laboratoriale per promuovere metodi di indagine, analisi e rielaborazione propri dell’approccio scientifico. Le discipline delle scienze naturali (chimica e biologia) e la fisica prevedono attività di laboratorio che permettono agli studenti di mettere in pratica i concetti teorici appresi. Questo approccio pratico e sperimentale viaggia in parallelo allo studio teorico delle discipline, offrendo agli studenti un’esperienza completa e multidimensionale di apprendimento scientifico.

Materia
Scuola Statale Biennio
Gonzaga Biennio
Scuola Statale Triennio
Gonzaga Triennio
Lingua e Letteratura Italiana
4
4
4
4
Lingua e Cultura Latina
3
3
3
3
Disegno e Storia dell'Arte
2
2
2
2
Informatica e Design
0
3
0
0
Geostoria
3
3
0
0
Storia
0
0
2
3
Geopolitica
0
0
0
1
Filosofia
0
0
3
2
Filosofia della Scienza
0
0
0
1
Fisica
2
3
3
3
Matematica
5
5
4
4
Logica propedeutica ai Test
0
0
0
1
Scienze Naturali
2
2
3
1
Laboratorio di Scienze
2
2
0
1
Scienze Motorie e Sportive
2
2
2
2
Lingua e Cultura Inglese
3
4
3
3
Spagnolo
0
2
0
0
Religione
1
1
1
1
Symposia
0
1
0
1
Materia Opzionale
0
0
0
2
Totale Corsi
27
35
30
35
Piano di studi del Liceo Scientifico

Il piano di studi del Liceo Scientifico integra eccellenza accademica e innovazione didattica, ponendo al centro la formazione critica e scientifica dello studente. Il biennio fornisce solide basi nelle discipline fondamentali, accompagnando gli studenti nella scoperta del metodo scientifico e delle connessioni interdisciplinari. Il triennio, invece, approfondisce ambiti come la logica, la geopolitica e le scienze applicate, offrendo percorsi personalizzati per sviluppare competenze trasversali. Un ambiente stimolante e attività laboratoriali completano un percorso che prepara alle sfide universitarie e professionali.

Blank Paper
Corso di Informatica e Design

Un’opportunità unica di sviluppare competenze di frontiera. Attraverso lezioni avanzate in programmazione, progettazione grafica e sviluppo di soluzioni te cnologiche innovative, gli studenti acquisiranno una base solida per affrontare le sfide di gitali del futuro. Dal coding all’estetica del design, questo corso prepara gli studenti ad o rientarsi nel mondo digitale in continua evoluzione. Il design introduce all’interno del proces so scientifico l’aspetto della creatività.

Blank Paper
Corso di Filosofia della Scienza

Il corso offre uno sguardo profondo e critico sul mondo delle scienze, incoraggiando gli studenti a riflettere sulle basi filosofiche che sottendono le teorie scientifiche. Attraverso l’analisi delle radici epistemologiche e delle implicazioni filosofiche delle scoperte scientifiche, gli studenti sviluppano una comprensione più ampia del processo scientifico.
Questo percorso favorisce la riflessione critica e diventa un trampolino verso la comprensione profonda delle discipline scientifiche e delle loro implicazioni filosofiche, preparando gli studenti a sfide intellettuali e contributi originali nel loro percorso accademico e professionale.

Blank Paper
Corso di Geopolitica

Dare spazio alla dimensione geopolitica nel percorso di studi s ignifica formare cittadini pensanti e consapevoli, in grado di connettere il passato e il presente, sviluppando una comprensione critica del mondo contemporaneo ed un senso di responsabilità verso il futuro.

Blank Paper
Symposia

Grazie all’autonomia scolastica nasce Symposia, una settimana dedicata a temi interdisciplinari ed etici, dove gli studenti esplorano sé stessi e il mondo in modo nuovo.
Biennio: Laboratori esperienziali per scoprire il Pianeta Terra e promuovere cittadinanza attiva ed ecologica.
Terzo anno: Riflettere sul senso della vita, ispirandosi alla Bibbia come “grande libro dell’umanità”.
Quarto anno: Torneo di Debate.
Quinto anno: Autobiografia e stesura del curriculum dello studente.

Blank Paper
Corso di Logica

In una prospettiva di orientamento e di preparazione all’università si offre un pacchetto propedeutico ai test. Il corso di logica offre gli strumenti per un accesso qualificato agli studi universitari, integrando la didattica con simulazioni pre paratorie ai test di accesso alle maggiori università. La logica matematica e formale contribuisce a sviluppare nello studente un pensiero critico, analitico e applicativo.

La personalizzazione del proprio percorso attraverso i corsi opzionali

da scegliere per la personalizzazione del curriculum in vista dell’orientamento

Materia
Scuola Statale Biennio
Gonzaga Biennio
Scuola Statale Triennio
Gonzaga Triennio
Spagnolo
0
0
0
2
Scienze e Modelli
0
0
0
2
Diritto ed Economia
0
0
0
2

L’offerta formativa si arricchisce di una forte dimensione orientativa in vista della scelta universitaria. Attraverso un sistema di materie opzionali è possibile personalizzare il proprio piano di studi con una tra le seguenti materie a scelta, individuata secondo le proprie propensioni e i propri interessi (discussi preliminarmente con il tutor):
– Diritto ed economia
Verso una scelta universitaria di ambito umanistico-sociale;
– Scienze e modelli
Verso una scelta di ambito medico-sanitario o scientifico-tecnologico. In questo caso si potenzia maggiormente l’indirizzo scientifico già scelto;
– Spagnolo
Verso una scelta di ambito umanistico-linguistico e utile anche a chi propende per una prosecuzione degli studi all’estero.

I corsi specifici del Gonzaga Campus

bottom of page