top of page
gonzaga_campus_logo_white-1.png

Digital School

"Digital School": al via il progetto per la formazione digitale del personale scolastico dell’Istituto Gonzaga

L’Istituto Gonzaga di Palermo è lieto di annunciare l’avvio del progetto “Digital School”, un'iniziativa strategica finanziata nell’ambito dell’Avviso “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole paritarie non commerciali” (D.M. 66/2023) – linea di investimento M4C1I2.1 del PNRR.

Il progetto nasce per rispondere alle sfide educative del presente e del futuro, mettendo al centro la formazione del personale scolastico e la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica. Un percorso che valorizza l’inclusione, l’innovazione, la sicurezza e la crescita professionale continua.


Obiettivi e azioni del progetto

“Digital School” si propone di:

  • Potenziare le competenze digitali di docenti, dirigenti, personale ATA ed educativo

  • Sostenere l’inclusione digitale e garantire ambienti formativi accessibili

  • Rafforzare la sicurezza informatica e la gestione digitale delle attività scolastiche

  • Promuovere metodologie didattiche innovative e l’uso consapevole delle tecnologie

  • Favorire la collaborazione e lo scambio di buone pratiche tra scuole e territori

Il progetto si articola in tre principali azioni formative:

  1. Percorsi di formazione sulla transizione digitale

  2. Laboratori di formazione sul campo

  3. Comunità di pratiche per l’apprendimento

Le attività prevedono modalità in presenza, online e ibride, in linea con i quadri europei DigComp 2.2 e DigCompEdu. Al termine, i partecipanti otterranno una certificazione delle competenze acquisite.


Un progetto radicato nel territorio, con una visione europea

L’intervento coinvolge quattro scuole dell’Istituto Gonzaga:

  • Scuola dell’infanzia

  • Scuola primaria

  • Scuola secondaria di primo grado

  • Scuole secondarie di secondo grado: Liceo classico, liceo scientifico, liceo scientifico sportivo, liceo scientifico steam

I numeri del progetto parlano chiaro:

  • 130 unità di personale scolastico formate entro dicembre 2025(docenti, personale amministrativo e di segreteria, DSGA, coordinatori didattici  e Dirigenti scolastici)

  • oltre 90 partecipanti ai percorsi formativi

  • oltre 40 partecipanti ai laboratori sul campo

Una scuola che investe sul futuro

“Digital School” rappresenta un passo deciso verso una scuola più innovativa, competente e inclusiva. Un investimento concreto su chi ogni giorno costruisce l’educazione: i professionisti dell’Istituto Gonzaga, pronti a cogliere le sfide della trasformazione digitale per accompagnare bambini e giovani nel loro percorso di crescita.


Finanziato dall'unione europea - NextGenerationEU

Avvisi

Verbali

Lezioni Online

Tecnologie per la Didattica:
strumenti digitali e approccio
all'Intelligenza Artificiale

17 Giugno 2025 dalle 15:00 alle 18:00 ZOOM

Descrizione: Il corso intende fornire ai docenti della scuola primaria una solida alfabetizzazione digitale di base con un approccio pratico e operativo all’utilizzo dei principali strumenti digitali per la didattica (es. Canva, Google Workspace for Education, software monitor interattivi) e una prima introduzione al potenziale educativo dell’intelligenza artificiale generativa attraverso Gemini. Il percorso è pensato per favorire l’integrazione consapevole delle tecnologie nella didattica quotidiana, valorizzando la creatività, la collaborazione e l’inclusività.

Gestione Amministrativa Scolastica 4.0: Ottimizzare la segreteria con l'Intelligenza Artificiale e le Tecnologie digitali

Data: In Arrivo

Accedi alla lezione

Descrizione: Il corso mira a fornire le competenze essenziali per integrare le tecnologie digitali e l'intelligenza artificiale, con un'attenzione particolare alle potenzialità di Gemini, nella gestione delle attività amministrative. L'obiettivo primario è semplificare i processi, incrementare l'efficienza operativa e migliorare la gestione delle informazioni, mantenendo al contempo un elevato standard di qualità e attenzione alle specificità del nostro istituto

Laboratorio di formazione sul campo
“Crea con Canva”

Data: In Arrivo

Accedi alla lezione

Descrizione: Il corso è pensato per guidare i docenti alla scoperta e all’utilizzo consapevole della piattaforma Canva, con l’obiettivo di integrare strumenti digitali creativi nella didattica quotidiana. Attraverso laboratori pratici, i partecipanti imparano a realizzare materiali visivi semplici ma efficaci, utili per comunicare, documentare attività scolastiche e raccontare esperienze educative in modo coinvolgente. Il corso favorisce inoltre lo sviluppo di competenze collaborative, promuovendo la condivisione di idee e la creazione di progetti di gruppo. Al termine, i docenti avranno acquisito autonomia nell’uso base di Canva, prodotto almeno due materiali personalizzati e partecipato a un lavoro collettivo, consolidando un approccio creativo e cooperativo all’insegnamento.

Comunità di pratiche
per l'apprendimento

Data: In Arrivo

Accedi alla lezione

Descrizione: La Comunità di pratiche per l’apprendimento è animata da un gruppo di formatori tutor interni, anche integrato da esperti esterni, con il compito di promuovere la ricerca, la produzione, la condivisione, lo scambio dei contenuti didattici digitali, delle strategie, delle metodologie e delle pratiche innovative di transizione digitale all’interno della scuola, sia di tipo didattico(docenti) che organizzativo-amministrativo (dirigenti, DSGA, personale ATA), l’apprendimento fra pari (peer learning), lo sviluppo professionale continuo, l’aggiornamento dei docenti e del personale amministrativo con la progettazione e la gestione di programmi mirati, lo sviluppo di un curricolo scolastico orientato alle competenze digitali, tramite apposite sessioni collaborative (edizioni) e di ricerca sulla base di obiettivi comuni di innovazione scolastica. La Comunità di pratiche per l’apprendimento può favorire il raccordo, anche tramite tavoli di lavoro congiunti, con le altre scuole a livello locale, regionale o nazionale per lo scambio di buone pratiche.

bottom of page