Il nuovo liceo Scientifico Sportivo

Guarda il video di presentazione

Le caratteristiche del Liceo Scientifico Sportivo
Dove studio e sport si alleano per la crescita completa della persona

Liceo e carriera sportiva
Il Liceo Scientifico Sportivo è rivolto in particolar modo a due tipologie di giovani:
- giovani impegnati nello sport agonistico, che non intendono rinunciare a una formazione accademica di eccellenza;
- giovani che, pur non avendo già una specifica esperienza di pratica agonistica, vogliono coltivare la propria passione per lo sport.

Il tutor sportivo
Fondamentale è la presenza di una figura di accompagnamento scelta e formata specificamente per questo progetto: il tutor sportivo con funzioni di riferimento e di collegamento tra il consiglio di classe, lo studente, la famiglia e la società sportiva.

Flessibilità e personalizzazione del percorso
Caratteristica fondamentale del liceo è la flessibilità e la personalizzazione del percorso scolastico in sinergia con il percorso sportivo (con la connessa esigenza di partecipare ad allenamenti e gare).In particolare per gli studenti atleti di alto livello si applica il PFP (Piano Formativo Personalizzato) e ci si organizza per garantire allo studente il successo formativo personalizzando i suoi impegni scolastici, comprese le verifiche degli apprendimenti e i momenti valutativi.
.png)
Gonzaga e società sportive in sinergia
La sinergia tra scuola e sport è possibile anche grazie alla collaborazione con alcune federazioni e associazioni sportive che si impegnano, insieme al Gonzaga, a promuovere eccellenza accademica e sportiva in Sicilia.

Una formazione accademica scientifica
Il liceo sportivo è un liceo scientifico a tutti gli effetti. La preparazione nelle materie scientifiche è equivalente a quella degli altri licei. A partire dall’interesse per lo sport si costruiscono poi una serie di approfondimenti disciplinari e interdisciplinari che fanno riferimento alla corporeità, alla nutrizione, alla salute e al benessere.

Il profilo in uscita: buono studente e buon atleta
Spesso la scuola italiana ha considerato incompatibili l’essere un buono studente e l’essere un buon atleta. Il liceo scientifico sportivo nasce al Gonzaga con la convinzione che una buona preparazione scolastica e una seria pratica sportiva possono essere buoni alleati. Il sistema scolastico e quello sportivo vengono dunque considerati complementari e non alternativi.
Materia | Scuola Statale Biennio | Gonzaga Biennio | Scuola Statale Triennio | Gonzaga Triennio |
---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 |
Diritto ed Economia dello Sport | 0 | 0 | 3 | 3 |
Salute e Benessere | 0 | 1 | 0 | 1 |
Geostoria | 3 | 3 | 0 | 0 |
Storia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Geopolitica | 0 | 0 | 0 | 1 |
Filosofia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Filisofia della Scienza | 0 | 0 | 0 | 1 |
Matematica | 5 | 5 | 4 | 4 |
Cultura dello Sport | 0 | 1 | 0 | 0 |
Fisica | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Naturali | 3 | 3 | 3 | 3 |
Laboratorio di Scienze | 0 | 1 | 0 | 1 |
Lingua e Cultura Inglese | 3 | 4 | 3 | 3 |
Discipline Sportive | 3 | 4 | 2 | 3 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 |
Symposia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Materia Opzionale | 0 | 0 | 0 | 2 |
Totale | 27 | 31 | 30 | 35 |
Piano di studi del Liceo Scientifico Sportivo
Il piano di studi del Liceo Scientifico Sportivo promuove una sinergia tra eccellenza accademica e pratica sportiva, valorizzando la crescita integrale dello studente. Il biennio introduce le basi delle discipline scientifiche e sportive, mentre il triennio approfondisce ambiti specifici come diritto ed economia dello sport, salute e benessere, e geopolitica. Grazie al tutor sportivo e ai Piani Formativi Personalizzati, gli studenti possono conciliare allenamenti e gare con un percorso scolastico flessibile. Il curriculum è arricchito da corsi opzionali e attività interdisciplinari per una formazione completa.

Corso di Discipline Sportive
Vengono molto rafforzate le discipline sportive (un’ora in più al biennio e al triennio). Le ore sono suddivise tra discipline individuali e discipline di squadra: le due tipologie sviluppano competenze personali e sociali diverse. In queste ore lo studente approfondisce la teoria e la pratica di diversi sport, ne sperimenta i valori e riflette sul loro contributo alla propria formazione integrale. Il momento riflessivo proprio della pedagogia ignaziana viene condotto dal docente qualificato per questo tipo di attività.

Corso di Cultura dello Sport
Il corso offre agli studenti un’immersione nei molteplici aspetti culturali, storici e sociali dello sport. Attraverso le lezioni, acquisiranno una comprensione critica dell’evoluzione degli sport, del loro impatto sociale e del legame con l’identità culturale. Il programma prepara gli studenti a una visione olistica del ruolo dello sport nella società contemporanea, in linea con il nuovo dettato costituzionale.

Corso di Geopolitica
Dare spazio alla dimensione geopolitica nel percorso di studi significa formare cittadini pensanti e consapevoli, in grado di connettere il passato e il presente, sviluppando una comprensione critica del mondo contemporaneo ed un senso di res ponsabilità verso il futuro.

Corso di Salute e Benessere
Il corso promuove la consapevolezza e la pratica di uno stile di vita sano, affrontando temi come nutrizione, salute mentale, prevenzione delle malattie e dipendenze. Gli studenti acquisiranno strumenti fondamentali per il benessere fisico e mentale, sviluppando scelte consapevoli per uno stile di vita equilibrato e sostenibile. Il percorso esplora anche il legame tra salute, felicità e pienezza della vita, offrendo una visione olistica e profonda del benessere.

Symposia
Grazie all’autonomia scolastica si crea un contenitore formativo molto interessante denominato Symposia. La metà del monte ore curricolare di religione si concentra in una settimana di Symposia, in cui gli studenti affrontano temi formativi e interdisciplinari che coinvolgono diverse discipline e le grandi questioni etiche e di senso del nostro cammino di uomini e donne. I Symposia sono così una settimana in cui si vive la scuola in un modo diverso, facendo attività formative che aiutano a scoprire sé stessi ed il mondo intorno a noi.
La personalizzazione del proprio percorso attraverso i corsi opzionali
da scegliere per la personalizzazione del curriculum in vista dell’orientamento
Materia | Scuola Statale Biennio | Gonzaga Biennio | Scuola Statale Triennio | Gonzaga Triennio |
---|---|---|---|---|
Spagnolo | 0 | 0 | 0 | 2 |
Scienze e Modelli | 0 | 0 | 0 | 2 |
Logica e Statistica (propedeutica ai test) | 0 | 0 | 0 | 2 |
– Logica e statistica:
1 ora per tutti i test universitari. Il corso di logica offre gli strumenti per un accesso qualificato agli studi universitari, integrando la didattica con simulazioni preparatorie ai test di accesso alle maggiori università. La logica matematica e formale contribuisce a sviluppare nello studente un pensiero critico, analitico e applicativo. All’interno di queste ore è previsto anche un modulo di statistica;
– Scienze e modelli
2 ore verso una scelta di ambito medico-sanitario o scientifico-tecnologico. In questo caso si potenzia maggiormente l’indirizzo scientifico già scelto;
– Spagnolo
2 ore verso una scelta di ambito umanistico-linguistico e utile anche a chi propende per una prosecuzione degli studi all’estero.