top of page
gonzaga_bianca-1.webp

Immagina una scuola dove ogni studente è protagonista del proprio futuro, in un ambiente che promuove eccellenza accademica e crescita personale.

Per nuove sfide, nuove risposte

1R0A9545.jpg

1. Una scuola che prepara alla vita: le grandi questioni del presente e del futuro dell'uminità entrano in classe

Una prima risposta che vogliamo offrire in questa direzione è quella di far entrare in classe le questioni cruciali del nostro tempo (personali, sociali, psicologiche e spirituali) come l'ecologia integrale e il futuro del nostro pianeta, i conflitti, il progresso della tecnologia, l'approfondimento dell'intelligenza artificiale, garantendo su tutti gli indirizzi una solida base umanistica tipica della tradizione gesuita e creando contesti e percorsi multidisciplinari su queste grandi questioni del presente e del futuro dell'umanità.

2. Educare alle scelte e personalizzazione del curriculum

La seconda risposta che vogliamo offrire agli studenti è la possibilità di introdurre uno spazio di scelta nel proprio percorso di studi, individuando secondo i propri interessi e attitudini, per prepararsi meglio all'università e al mondo di lavoro. Con l'opzionalità di alcune materie e con la finalizzazione all'università si è scelto di dare agli ultimi tre anni dei nostri licei un chiaro indirizzo orientativo.

3. Immergersi nelle esperienze: didattica attiva e laboratoriale

La terza risposta consiste nell'offrire esperienze significative affiancando alle classiche lezioni frontali una didattica di tipo laboratoriale, ovvero riscoprendo una metodologia di apprendimento improntata sul "fare esperienza" che può essere applicata a tutte le discipline scolastiche.
La scuola, in questo modo, diventa meno trasmissiva, ma più luogo di ricerca ed esplorazione.

4. Dai licei all'università: prepararsi ai test universitari in orario scolastico

La quarta risposta è quella di promuovere proprio questa naturale prosecuzione del percorso di crescita culturale e personale degli alunni inserendo in orario scolastico una preparazione propedeutica ai test universitari, che invece è generalmente affidata a corsi extrascolastici. Questa importante novità farà sì che si realizzi uno spazio nel curriculum del triennio con un numero di ore propedeutiche ai test universitari che faranno parte a tutti gli'effetti del percorso formativo scolastico.

I Licei del Gonzaga Campus

"Educare e innovare il mondo" questo era il slogan dei primi gesuiti che si lasciarono nel servizio educativo alle giovani generazioni. Una buona educazione rende la vita più autentica ed il mondo migliore: "cambia la persona e cambia il mondo".
Con questo ideale le scuole dei gesuiti nascono in Sicilia, la prima a Messina nel 1548 e la seconda a Palermo nel 1549.

Il valore della formazione umanistica dei gesuiti

Nella tradizione gesuita si mette al centro la "cura personalis" che esprime la fondamentale attenzione al percorso unico dell'alunno/a.
"Al Gonzaga non ci sentiamo numeri, ma ci sentiamo considerati come persone".
Una figura decisiva per la cura personalis è quella del tutor che viene pensata per ogni studente.

La cura dell'unicità della persona

Nella tradizione gesuita la cura personalis mira a promuovere il magis della persona, inteso come l'espressione migliore delle sue potenzialità, per metterle al servizio degli altri.
Il Gonzaga Campus mira a promuovere e incoraggiare l'eccellenza umana dei propri allievi perché possano cimentarsi e mettere a frutto i propri talenti nelle sfide della vita.

Il "magis": promuove il meglio di ciascuno

Il curriculum viene concepito come l'insieme delle scelte spirituali, formative, culturali e didattiche che contano l'intera proposta educativa e concorrono alla formazione integrale della persona.
Cittadinanza Globale, Le nuove tecnologie, la tutoria e la pastorale vissuti anche all'interno della dimensione della rete di scuole dei gesuiti.

La formazione integrale

Il metodo Paradigma Pedagogico Iganziano (PPI) è riassunto in cinque parole chiave poste in sequenza progressiva:
1. Contesto: l'ambito nel quale si sviluppa l'interazione pedagocico-didattica;
2. Esperienza: il "far sentire e gustare";
3. Riflessione: attivare un processo di approfondimento dei contenuti appresi;
4. Azione: passare dalla fase di acquisizione delle conoscenze all'uso delle competenze apprese;
5. Valutazione: entrare in una mentalità di "valutazione permanente";

Una pedagogia "attiva"

L'offerta formativa dei singoli indirizzi liceali

La prospettiva di fondo e la chiave per leggere la nostra proposta liceale: un liceo a misura dei talenti dei ragazzi e delle ragazze di oggi

Tutti gli indirizzi liceali adottano uno schema comune che sottolinea l'importanza dell'orientamento durante il percorso, man mano che affiorano i talenti dei ragazzi, e che crea degli spazi di opzionalità dove poterli coltivare, dento un'impostazione solida come quella degli indirizzi liceali italiani.

Il primo Biennio

Il primo Biennio serve per mettere solide basi per "costruire poi l'edificio delle lettere".
Il biennio è un periodo che richiede di passare del tempo a rafforzare gli strumenti del "mestiere" che poi serviranno per prendere il largo durante gli anni successivi, ciò è, quelli del triennio.

Il Triennio

Dopo il biennio di basi solide, proponiamo un Triennio che vuole preparare i ragazzi al loro personale futuro di vita. Così il triennio serve per scoprire, riscoprire e promuovere le proprie inclinazioni personali, per conoscere e riconoscere la propria personalità intellettuale. In questo senso comincia a prendere corpo l'idea di personalizzazione degli studi.

L'ultimo anno

L'ultimo anno è il coronamento di tutto il progetto e della sua filosofia: scoprire la propria originalità personale per dare il meglio di sé, acquisire una eccellenza accademica ed umana messa al servizio della costruzione del mondo.
L'obiettivo è formare una persona che viva da protagonista la propria esistenza nel mondo e a servizio del mondo.

Scopri i Licei del Gonzaga Campus Palermo

Fissa un Appuntamento con il Campus

Contatta subito i nostri uffici Amministrativi 

Scarica l'offerta formativa con tutti i dettagli in PDF

bottom of page